
๐ฑ๐ฌ.๐ฌ๐ฌ๐ฌโฌ ๐ฑ๐ถ ๐๐ผ๐น๐ฑ๐ถ ๐ฝ๐๐ฏ๐ฏ๐น๐ถ๐ฐ๐ถ ๐ฝ๐ฒ๐ฟ ๐น’๐ฒ๐๐ฒ๐ป๐๐ผ ๐ฎ๐๐๐ผ๐ฐ๐ฒ๐น๐ฒ๐ฏ๐ฟ๐ฎ๐๐ถ๐๐ผ, ๐๐๐ฐ๐ฎ ๐ฉ๐ฒ๐ฐ๐ฐ๐ต๐ถ, ๐๐ถ ๐ฝ๐ผ๐๐ฎ๐๐ฎ๐ป๐ผ ๐ฒ๐๐ถ๐๐ฎ๐ฟ๐ฒ
I soldi pubblici vanno nei doposcuola, nelle manutenzioni e sul personale.
Le spese di comunicazione nellโultimo anno di Sindaco e Giunta hanno superato i 600.000 euro.
Quando dicono che i soldi non ci sono per un doposcuola o per mettere a posto una strada o un parco ricordiamoci che un solo evento onorifico di Luca Vecchi ha consumato 50.000โฌ di risorse pubbliche e che nellโultimo anno sindaco e giunta ci sono costati oltre 600.000โฌ di comunicazione. Non sono soldi loro o dei loro partiti ma sono denari di noi tutti che vengono dalle tasse dei cittadini.
Mi sembra opportuno rendere pubblica un’interrogazione che Coalizione Civica ha depositato relativa ai costi degli eventi e comunicazione del Sindaco Luca Vecchi e che finalmente ha ricevuto una riposta.
Lโautocelebrazione del sindaco di Reggio Emilia Luca Vecchi รจ costata la non trascurabile somma di 50 mila euro, ormai prossimo alla conclusione del suo secondo mandato, con lโevento โImmagina Domaniโ al teatro Valli, avvenuto lo scorso 20 gennaio.
Ricordiamo che nell’ultimo anno per la comunicazione di Sindaco e Giunta abbiamo speso oltre 600.000 euro di soldi pubblici e anche questo รจ inaccettabile. Sono stati spesi 50.000โฌ per un solo evento e questo ci fa intendere che le spese di comunicazione di fine mandato di sindaco e assessori saranno ben piรน alte. Spese ben diverse dalla comunicazione di fine mandato di Delrio nel 2014 (circa 5.000โฌ) o dello stesso Vecchi nel 2019 (meno di 30.000โฌ).
Si puรฒ fare un evento spendendo molti meno soldi pubblici, anzi a costo praticamente zero, ad esempio si poteva optare per una o due giornate di confronto, sottolineo confronto con possibilitร di interventi dal pubblico, aperto in Sala del Tricolore a tutti e tutte. Noi avremmo fatto cosรฌ.
Come potevamo spendere meglio 50.000 euro di tasse dei cittadini rispetto a fare un evento autocelebrativo?
Ecco alcune proposte: sui doposcuola nelle periferie, per la manutenzione completa di un parco pubblico, per aumentare la dotazione del bando cultura, mettere risorse sui poli sociali infine con la stessa cifra avremmo messo a posto due appartamenti di proprietร del comune per le famiglie che hanno necessitร e sono in lista di attesa per un alloggio pubblico.