Per l’interruzione volontaria di gravidanza in ambulatorio
Sono 8 anni che è stata introdotta la “pillola abortiva” (RU486) in Italia. Le percentuali di utilizzo della metodica farmacologica in Europa per l’interruzione volontaria di gravidanza (IVG) nei principali
Richiedenti asilo: l’accoglienza pubblica SPRAR è migliore
Lo SPRAR è il Sistema di protezione per richiedenti asilo e rifugiati costituito dalla rete degli enti locali che accedono al Fondo nazionale per le politiche e i servizi dell'asilo.
COMUNISMO E FASCISMO NON SONO UGUALI
A seguito dell’approvazione alla Camera della Legge Fiano, la Lega Nord Padania sta presentando in diversi comuni emiliani una mozione per la messa al bando dell’ideologia comunista, come accadrà lunedì prossimo, 9
Accoglienza e richiedenti asilo a Reggio Emilia: 10 Ottobre al Circolo Arci Gardenia
Martedì 10 ottobre ore 20,30 al Circolo Arci Gardenia parliamo di accoglienza e richiedenti asilo a Reggio Emilia confrontando le buone pratiche messe in campo da Arci nazionale, assieme a
Venerdì 6 Ottobre commissione pubblica in stazione
E' compito del Comune di Reggio Emilia occuparsi della gestione del territorio e del benessere dei cittadini di Reggio Emilia. Ho richiesto con altri 18 consiglieri comunali di tutti i gruppi
Con Emanuele Macaluso presento il libro DAL PCI AL PD
Con piacere vi invito a questo evento con un grande uomo della storia italiana. Venerdì 15 Settembre alle 17.30 Emanuele Macaluso sarà a Reggio Emilia alla Biblioteca Panizzi alla Sala del Planisfero
Sì ai programmi, no agli accordi segreti
Lunedì in direzione PD ci è stato detto che le correnti Renzi e Orlando del territorio hanno raggiunto l’accordo per una candidatura unitaria e un vicesegretario. Ho chiesto alla direzione
Aspettiamo militanti padani a far servizio al Circolo Arci Gardenia
B. è il nuovo volontario barista del circolo arci gardenia, è un ragazzo minorenne richiedente asilo del Mali, fa parte del progetto SPRAR gestito dalla Dimora di Abramo. In questi mesi
SU CODIGORO, UN ERRORE TASSARE DI PIU’ CHI ACCOGLIE
La Voce di Reggio Emilia ha intervistato me e altri amministratori su Codigoro, dove l'amministrazione ha deciso di dare tasse più alte a chi ospita migranti. Qui trovate il mio intervento. La
Dossetti non avrebbe fatto così
La Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII riceve nel bilancio 2017 della Regione Emilia-Romagna ben 1,5 milioni di euro (500 mila euro all'anno per il triennio 2017-2018-2019). La fondazione storica cattolica creata