Scuola di Sondaggi e Comunicazione Politica a Reggio Emilia

Scuola di Sondaggi e Comunicazione Politica a Reggio Emilia

Oltre 190 sondaggi realizzati da Bidimedia. Più di 50 campagne elettorali curate da Propaganda.
Da questa esperienza concreta nasce la Scuola di Sondaggi e Comunicazione Politica, promossa dalle due aziende, in programma a Reggio Emilia e online il 28-29-30 novembre 2025.

In un Paese in cui, secondo gli ultimi dati Censis, meno di 1 italiano su 5 ha fiducia nei partiti politici e l’astensione elettorale cresce a ogni tornata, l’obiettivo è chiaro: dare i migliori strumenti tecnici a comunicatori, studenti, amministratori, candidati, sindacalisti e attivisti, per leggere la realtà, ascoltare i cittadini, costruire consenso.

«La crisi della rappresentanza non si combatte con slogan vuoti, ma formando persone che sappiano analizzare, scegliere e comunicare con responsabilità», dichiarano Simone Tosi e Dario De Lucia di Propaganda.

«La nostra scuola è pensata per chi vuole imparare davvero come si costruisce una campagna elettorale, come si scrive un messaggio efficace, come si usano i dati per prendere decisioni migliori».

A CHI E’ RIVOLTA LA SCUOLA?

  • Studenti e neolaureati in comunicazione, scienze politiche, sociologia e affini
  • Candidati e amministratori locali
  • Attivisti, sindacalisti, comunicatori
  • Giornalisti e consulenti politici
  • Chiunque voglia capire come funziona davvero la comunicazione politica oggi

Durante i tre giorni, i partecipanti seguiranno lezioni frontali, workshop, esercitazioni pratiche e una simulazione reale di campagna elettorale, con un premio importante: Il miglior studente sarà selezionato per un progetto retribuito su una campagna elettorale con Propaganda e realizzerà un sondaggio esclusivo con Bidimedia.

«In un tempo in cui si moltiplicano messaggi superficiali e polarizzanti, serve una formazione che unisca numeri e narrazione, etica e strategia» – afferma Francesco Lucchetta, Senior Data Analyst di Bidimedia – «Questa scuola è anche un’occasione per diffondere la cultura del dato, che deve tornare al centro del dibattito pubblico».

GLI OSPITI GIA’ CONFERMATI

  • Giovanni Zagni, direttore di Pagella Politica
  • Andrea Moi, responsabile comunicazione Fratelli d’Italia
  • Nico Bavaro, responsabile comunicazione Sinistra Italiana
  • Andrea Adamo, responsabile comunicazione per Giuseppe Conte e il Movimento 5 Stelle
  • Francesco Luchetta, senior data analyst Bidimedia
  • Dario De Lucia, direttore comunicazione di Propaganda
  • Alberto Di Benedetto, responsabile social Fratelli d’Italia


“Altri ospiti sono in fase di definizione tra cui un importante relatore internazionale. Stiamo inoltre lavorando al riconoscimento dei crediti formativi universitari (CFU) per i partecipanti”.

Le lezioni si svolgeranno in due location simboliche della città di Reggio Emilia: lo Student’s Hostel della Ghiara e l’Hotel Posta.
È possibile partecipare in presenza o da remoto, con un investimento agevolato per chi si iscrive subito in early bird.

📍 Tutte le informazioni e il modulo d’iscrizione sono disponibili sul sito www.sondaggibidimedia.it


× Scrivimi!